Biografia

da claudia casanovas
Claudia Casanovas

Claudia Casanovas, Arte.Terapeuta

Sono nata a Buenos Aires, Argentina.

I miei primi passi riguardo alla ricerca interiore li ho fatti grazie all’incontro con l’arte.

Mi sono innamorata dei colori, delle forme che manifestavano il mondo interno dell’artista e rivelavano l’invisibile.

Ho studiato per molti anni fino a laurearmi presso l’Accademia Superiore di Belle Arti ed ho cominciato a insegnare cercando sempre di raggiungere, insieme ai ragazzi, l’espressione più libera e autentica possibile. Guidata da questo orientamento, ho fatto delle mostre personali di disegno nell’allora famosa “Manzana de las Luces”, zona d’arte per eccellenza a Buenos Aires, durante gli anni ’60 e ’70, e vinto dei premi nazionali di disegno.

Questa passione per la libertà attraverso l’arte mi ha aiutato a scoprire l’animo umano nelle sue intense e profonde manifestazioni; compito che sarebbe diventato la guida della mia vita.

Ero in questa ricerca quando, a 27 anni approdai all’Istituto Rio Abierto di Buenos Aires, scuola per l’evoluzione dell’essere umano, oggi Fondazione Rio Abierto.
L’amore per la conoscenza, per l’espressione del nostro potenziale interiore, l’integrazione del corpo e dello spirito presero un nuovo significato grazie a quest’incontro con Rio Abierto.

Sentivo che ero arrivata a “casa”, il movimento con la musica, la teatralità, la meditazione, la forza di un gruppo che danza risvegliò in me la coscienza che esisteva una possibile trasformazione dell’essere umano: quella che ci permette di realizzare un nuovo modo di vivere, più in armonia con la nostra anima e i sentimenti profondi.

Mi sono formata in Argentina come istruttrice del sistema e lì ho conosciuto chi sarebbe stato mio marito, Vincenzo Rossi, che era venuto dall’Italia anche lui a formarsi come istruttore a Buenos Aires.
Siamo tornati insieme in Italia nel 1982, dove ci siamo incontrati con M. Clotilde Robustelli e con lei abbiamo fondato il primo nucleo Rio Abierto Italia, a Napoli.
Da lì è partita l’avventura europea.

Durante 30 anni mi sono dedicata alla crescita e all’espansione del sistema Rio abierto viaggiando in Italia e in altri paesi europei e sudamericani.
La maniera di comprendere l’essere umano e avvicinarmi alla sua evoluzione si è trasformata col passar degli anni, inizialmente grazie all’incontro con altri approcci alla psiche: la psicologia transpersonale di Antonio Blay, la Gestalt con Barie Simmons, l’enneagramma con Claudio Naranjo.
La ricchezza di questi nuovi studi ha aperto ancora i miei orizzonti interiori: ho percepito che c’è una fratellanza molto profonda tra chi cerca la verità anche attraverso cammini diversi.

Dopo aver trasmesso, per molti anni, l’insegnamento ricevuto da Antonio Blay, dal 2010 abbiamo creato, insieme a mio marito Vincenzo Rossi, dei corsi di formazione che riguardano la Psicologia Umanistica Traspersonale.
In questi corsi insegniamo un modo di lavorare da anima a anima, in un percorso individuale di crescita interiore, dove integriamo il lavoro con il corpo e l’arte all’apprendimento della tecnica puramente verbale del counseling.

Dall’inizio del cammino interiore ho cominciato a incontrare antiche tradizioni che mi hanno nutrito interiormente, il Buddismo Tibetano, l’induismo nella linea del’Advaita Vedanta, lo Zen.

Nell’anno 2012, noi tre fondatori, abbiamo chiuso la Scuola Rio Abierto, ringraziando per la ricchezza della esperienza e degli incontri umani che questa a favorito, e ci stiamo dedicando di maniera diversa allo sviluppo individuale del nostro lavoro e ricerca.

Il lavoro e la pratica proposta, e che esprime tale ricerca, continua ad essere quella che si orienta al risveglio la coscienza del nostro Essere profondo, l’integrazione interiore e tra gli esseri umani, la cura delle sue relazioni affettive e l’apertura ai livelli più sottili dello spirito dove possiamo trovare vibranti risorse di saggezza, amore e potenza.

Ho scritto un libro insieme a Felisa Chalcof “Conoscere l’Arte di Aiutare” pubblicato in Argentina e Polonia e in Italia nel 2011 da Macro Edizioni. 

Inoltre è uscito nel 2017 “Nel Piccolo, l’Immenso (ricerca spirituale e vita quotidiana)” pubblicato in Italia da Edizioni Crisalide, e in Spagna da Edizioni Terra Ignota (2018).

Nel 2019 ho ripreso a dipingere quotidianamente, questa volta con acquerello, ritornando cosi al mio primo amore: l’arte. Da questa esperienza è nato un libro “Oltre i colori”, pubblicato da Edizioni Palombi, Roma che abbina dei testi poetici o filosofici alle immagini, creando una sinergia che a me pare interessante.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri. Accetta Leggi di più