Qualche riflessione sul senso della ‘vita, secondo gli insegnamenti di Antonio Blay e la mia esperienza…
Articoli
Qualche riflessione sul senso della vita, in base agli insegnamenti di Antonio Blay e la mia esperienza…
Atraversso gli acquarelli di Claudia possiamo fare un viaggio al interno di noi stessi, oltre i colori…
Attraverso gli acquerelli di Claudia possiamo fare un viaggio al interno di noi stessi, per andare anche “oltre i colori”….
Ci sediamo, in silenzio, e ci prendiamo un momento per un rinnovato incontro con noi stessi.
Sentiamo varie voci dentro di noi, tutte ci appartengono. A quale diamo la nostra fiducia?
La fiducia è un’energia che può crescere al nostro interno, diminuire, diventare più solida… Ma di cosa ci fidiamo?…
- video
3° video: Segnali nel Cammino spirituale nella più semplice vita quotidiana: Nisargadatta e Krishnamurti
La 3° caratteristica di chi vive in contatto consapevole con lo Spirito, secondo Nisargadatta maestro del advaita vedanta, e il libero pensatore Krishnamurti
Anche se non sono del tutto sviluppati in noi, possiamo percepire nella nostra vita quotidiana dei segnali del risveglio spirituale. E cosi, riconoscendoli, avere una indicazione nel Cammino.
Il grande maestro de la tradizione advaita.vedanta (non Dualismo) del India, ci indica 3 di questi segnali nel cammino spirituali, che possiamo scoprire nella nostra maniera di vivere la vita…
in mezzo alle difficoltà atti di coraggio in mezzo al dolore atti di compassione in mezzo alla tristezza un raggio di luce
e ” Ci sarà un estate eterno in un cuore grato”, C.Thaxter commentario sulla gratitudine e la polarità povertà / ricchezza
” Se l’unica preghiera che hai fatto nella tua vita è grazie, sarebbe sufficiente” M.Eckhart Potremmo fare un cambiamento di parola e per me suonerebbe anche bene: “se l’unica parola…
Riconosciamo in noi questa differenza?
- pensiero
L’atteggiamento ricettivo verso l’altro: “ampliare il cerchio della nostra compassione ” A.Einstein
A.Einstein: L’ essere umano è una parte di quel tutto che chiamiamo “universo”, una parte limitata nel tempo e nello spazio. Fa esperienza di sé, dei propri pensieri e sentimenti…
Tutti i regni sono dentro di noi, e del regno animale, il cane, quel grande amico, ci mostra le nostre virtù senza i nostri difetti…
- video
Guardiamo la spiritualità da diverse angolazioni: fisica, sociologica, teologica…secondo John White
per non asociare la spiritualità ad espressioni o forme religiose che a volte non la manifestano, e scoprirla in forme laiche che in vece, spesso, la manifestano pur non utilizzando…
- pensiero
“Per essere grande, sii intero: non esagerare e non escludere niente di te. Sii tutto in ogni cosa. Metti tanto quanto sei, nel minimo che fai, come la Luna in ogni lago tutta risplende, perché in Alto vive”. Fernando Pessoa
Essere “interi” in ogni cosa quindi è essere grandi. Interi con la nostra luce e la nostra ombra, come la luna che è sempre bella, quando è piena, pura luce…
- pensiero
“Li ho visto… i bambini degli occhi di sole… che creano un uomo migliore… Stano qui”” Sri Aurobindo
Ho visto i luminosi pionieri dell’Onnipotente, al confine dove il cielo si volge verso la vita, scendere le scale d’ambra della nascita; i precursori di una Divina moltitudine. Essi venivano…
A volte sentiamo l’obbligo ineludibile di non fare quello che ci porta un vantaggio, e viceversa, di fare quello che “apparentemente” ci reca un danno. A Kant questo “obbligo incondizionato”…